Operatore della promozione ed accoglienza turistica

Corso

L’Operatore della promozione ed accoglienza turistica è in grado di promuovere l’offerta turistica di un’area, di fornire informazioni e consigli per orientare la scelta dei turisti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva.

RISULTATO ATTESO

Informazioni sull’offerta turistica del territorio organizzate e archiviate secondo criteri di fruibilità e disponibilità di aggiornamento

INDICATORI

  • Acquisizione e archiviazione delle informazioni cartacee, informatizzate, da banche dati.
  • Organizzazione del materiale informativo in funzione della sua diffusione.
  • Aggiornamento delle fonti da cui trarre informazioni.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione delle informazioni
  • Individuare e stimare le migliori fonti da cui trarre le informazioni e i successivi aggiornamenti
  • Interpretare il contesto territoriale in ordine alle potenzialità di strutture e servizi utili per i turisti
  • Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta di iniziative, itinerari, strutture, ecc.

RISULTATO ATTESO

Proposte informative rispondenti alle esigenze del turista

INDICATORI

  • Presentazione di itinerari, visite guidate, ecc. nel territorio.
  • Attivazione di contatti esterni per accertarsi di disponibilità di soggiorno.

CAPACITÀ

  • Adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate per l’erogazione di informazioni turistiche anche in lingua straniera
  • Interpretare le esigenze di informazioni del turista
  • Valutare alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno, ecc.

RISULTATO ATTESO

Qualità del servizio: soddisfazione del cliente

INDICATORI

  • Servizio al cliente durante l’intero soggiorno all’interno della struttura.
  • Erogazione di informazioni riguardo a servizi turistici del territorio.
  • Gestione dei reclami.

CAPACITÀ

  • Adottare modalità e tecniche di allestimento degli spazi dedicati al ricevimento in modo da renderli gradevoli e accoglienti
  • Individuare attese e bisogni dell’ospite per attivare soluzioni di servizi all’interno e all’esterno della struttura ricettiva
  • Individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi della struttura ricettiva e dell’offerta turistica in area
  • Interpretare informazioni e segnali relativi a problemi di soggiorno

RISULTATO ATTESO

Pratiche amministrative di soggiorno evase

INDICATORI

  • Evasione delle prenotazioni.
  • Registrazione degli arrivi e delle partenze.
  • Manutenzione degli spazi dedicati all’accoglienza.

CAPACITÀ

  • Adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti
  • Applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze
  • Valutare la disponibilità di soluzioni di soggiorno interrogando i programmi in uso per la gestione delle prenotazioni
  • Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro nelle strutture di promozione e ricezione turistica.
  • Elementi di base dell’ambiente windows e delle relative applicazioni software: fogli elettronici, programmi di videoscrittura ecc.
  • Elementi di base di una lingua straniera: grammatica, sintassi, terminologia tecnica.
  • Geografia turistica del territorio.
  • La qualità del servizio nelle imprese turistiche: comportamenti professionali, indicatori, ecc.
  • Le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.
  • Principali software per la gestione dei flussi informativi.
  • Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica.
  • Storia del territorio e dei beni artistici locali.
  • Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni.
  • Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
  • Tecniche di promozione e vendita.
WhatsApp chat