L’idraulico forestale opera in campo forestale e interviene attivamente nella protezione ambientale e civile. Partecipa alla realizzazione esecutiva di progetti per la difesa e conservazione del suolo e per la protezione e il controllo da deflusso delle acque, opera anche in collaborazione con le amministrazioni pubbliche, i servizi tecnici nazionali e regionali per la prevenzione e lotta attiva degli incendi boschivi, per la segnalazioni di criticità sui luoghi presidiati e per la protezione da valanghe, frane e micro frane.
L’evoluzione del mondo del lavoro ha fatto emergere l’esigenza di introdurre, nel settore ecologico ed ambientale che richiede continui interventi in materia di protezione ambientale e civile, figure specializzate e dotate delle competenze necessarie per operare nell’ ambito ecologico e forestale,. Inoltre il profilo professionale che si mira a formare deve essere in grado di occuparsi degli aspetti tecnici concernenti: la salvaguardia delle risorse acqua e suolo; la protezione ambientale e civile; l’analisi delle condizioni fisico-ambientali e socio-economiche tipiche dell’ambiente forestale.
PERCORSO FORMATIVO
MODULO 1 KEY COMPETENCE Competenza sociale e civica (30 ORE)
MODULO 2 KEY COMPETENCE La comunicazione nella madre lingua – Lingua Italiana (30 ORE)
UC1: Gestione delle attrezzature agri forestali e antincendio (60 ORE)
UC2: Studio preliminare del sito interessato alla procedura di controllo e protezione (60 ORE)
UC3: Manutenzione ordinaria, straordinaria e rifunzionalizzazione delle sistemazioni idraulico-forestale (120 ORE)
UC4: Monitoraggio dell’area protetta, del parco e del patrimonio forestale (60 ORE)
LEGGI DI RIFERIMENTO
DURATA CORSO:
600 ore di formazione
360 ore frontali
240 ore di stage presso strutture autorizzate dalla Regione Campania